Atelier Pietro Longhi
Da oltre dieci anni l'Atelier Pietro Longhi è luogo di riferimento per rievocatori, amatori della storia del costume e del Carnevale veneziano. Nato grazie alla passione di Francesco e Anna Maria Briggi per il carnevale e la sartoria storica, come piccolo show room – sartoria oggi consta di tre realtà distinte ma accomunate dalla ricerca per la qualità ed originalità: la "bottega", la sartoria, la cappelleria. La sartoria, chiusa all'interno di un palazzo nobiliare tardo-gotico, ruota attorno ad una piccola biblioteca privata che raccoglie testi di storia del costume e degli accessori, editi in tutto il mondo. Da questi e dalle mani di Francesco e delle sue collaboratrici, grazie allo studio e alla reinterpretazione, nascono i costumi dell'Atelier Pietro Longhi. Nel laboratorio, fra stoffe preziose, bottoni pregiati e luminose passamanerie prendono vita quegli abiti storici che tutti possono poi ammirare nella "bottega". Unendo il taglio filologico alla scelta dai tessuti che riprendano lo spirito dell'epoca del costume, Francesco crea degli abiti sempre diversi: riproduzioni di uno spirito, prima che di un modello.
- Indirizzo
- San Polo 2608
- Tel.
- 041 714478
- Fax.
- pietrolonghi@pietrolonghi.com
- Sito Web
- http://www.pietrolonghi.com/eventi_news.php
Articoli
“1797 – 2012, l’ultimo Carnovale”
[ 16 Febbraio 2012 20:00 a 17 Febbraio 2012 02:00. ] [caption id="attachment_3061" align="alignnone" width="200" caption="ròbe a la francaise"][/caption]1797 L’ultimo Carnovale… così si vociferava per le calli veneziane quando Napoleone, arrivando dal mare, entrò nella città che mai nessuno aveva potuto conquistare.Portava con se una nuova moda, donne libere e uomini senza parrucche bianche.I ricchi veneziani che lo accolsero dismisero gli ampi abiti di corte per […]
La cioccolata a palazzo dell’Atelier Pietro Longhi
[ 20 Febbraio 2012; 16:00 a 20:00. ]
Grazie alla cortesia del padrone di casa vengono aperti agli amici dell’Atelier Pietro Longhi i preziosi saloni di palazzo Zen ai Frari.
Un pomeriggio piacevole, fra giochi di società filologicamente riprodotti, lezioni di danza e la bevanda che rese famosa la Serenissima in tutta l’Europa. E per chi preferisce i vini della terra ferma non faremo […]