domenica 15 febbraio 2004
IN MASCHERA SUL GHIACCIO
Dalle ore: 10.00
Luogo: Campo San Polo
La prima pista di pattinaggio su ghiaccio mai realizzata a Venezia
Quota di partecipazione: gratuito
I Bambini suonano per i Bambini
Dalle ore: 10.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Concerto di un’orchestra interamente composta da giovanissimi elementi
Quota di partecipazione: gratuito
Festival Europeo Rievocazioni Storiche “Città di Venezia”
Dalle ore: 11.00
Luogo: Piazza San Marco
Organizzatore: Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche
Prima e dopo il tradizionale “Volo dell’Angelo”, in Piazza San Marco si svolge la VI edizione del Festival Europeo di Rievocazioni Storiche “Città di Venezia”, sotto l’Alto Patronato del Presidente del Corpo Diplomatico Europeo, S.A.I.R. il Principe Wilhelm Hohenzollern von Preussen. Tema del Festival è : “1492 : alla scoperta del Nuovo Mondo”. Sul palco principale di Piazza San Marco danze, musiche, animazioni, giullarate, giochi e scene di vita ambientate tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XVII secolo e proposte da re-enactors provenienti da tutta Europa.
Quota di partecipazione: gratuito
CINA – MOSTRA FOTOGRAFICA DI Michael Yamashita (Padiglione Italia)
Dalle ore: 11.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – LA VIA DELL’ILLUMINAZIONE
Dalle ore: 11.00
Luogo: Campo S. Angelo
Un uomo che si è perso per strada, un maestro che cerca un discepolo. Un uomo semplice e grossolano e un uomo saggio e colto. Un uomo che non sapeva niente e un uomo che crede di sapere tutto. Ma chi è in realtà ad esser illuminato? Uno spettacolo di enorme successo, capace di coinvolgere chiunque perché parla di tutti noi, di come la forza del cuore sia più grande di qualsiasi dottrina. Musica dal vivo, danze, fuoco, fachirismo, recitazione e canto sono gli ingredienti di uno spettacolo che fa sorridere e pensare mentre stupisce.
Quota di partecipazione: gratuito
IL VOLO DELL’ANGELO
Dalle ore: 12.00
Luogo: Piazzetta San Marco
Organizzatore: Produzioni Teatrali Veneziane
Organizzato da Produzione Teatrali Veneziane e diretto da Alessandro Bressanello, in collaborazione con la Compagnia dei Folli, il Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, il Serenissimo Tribunal dell’Inquisition, l’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia e l’Associazione degli Amici di Venezia. L’evento sostituisce il tradizionale “Volo della Colombina”, rievocando una tradizione storica veneziana. In questo evento una donna vestita da angelo verrà fatta scendere, allo scoccare di mezzogiorno, dal campanile di San Marco sino alla piazza, aprendo ufficialmente il Carnevale. Quest’anno l’angelo sarà la veneziana Carlotta Mantovan.
Quota di partecipazione: gratuito
SUNDAY LUNCH “LA COLOMBINA”
Dalle ore: 13.00
Luogo: Hotel Danieli
Organizzatore: C.C.I.
Quota di partecipazione: Euro 130
MTV – TOTAL REQUEST LIVE SULLA VIA DELLA SETA
Dalle ore: 14.30
Luogo: Campo Santa Margherita
in diretta con Giorgia Surina e Marco Maccarini
Quota di partecipazione: gratuito
Corsi di Arti marziali
Dalle ore: 15.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito
Circo Acquarone-Ferraris
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo
Al centro del Campo una tenda da circo capace di 150 posti, un luogo per spettacoli per ragazzi, dal teatro di figura alla clownerie, alla prestidigitazione
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – KALARIPPAYATTU
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo S. Angelo
Il Kalarippayattu è l’arte marziale più antica di tutta l’India. E’ apparsa più di 4000 anni fa nell’odierno stato del Kerala. La tecnica consiste di complesse figure che danno speciale importanza sia ai movimenti veloci di gambe, ginocchia e braccia, sia alla forza di mani e occhi. Le tecniche comprendono il combattimento senza armi, l’uso di coltelli, spade, scudi, piccoli e grandi bastoni. Il kalari è conosciuto come “la madre di tutte le arti marziali”, dal karate al kungfu, dallo shaolin wushu al tai chi quan. Lo spettacolo prevede combattimenti di due persone con movimenti acrobatici a mani nudi e con armi., con occhi bendati.
Quota di partecipazione: gratuito
El Vecio Carneval
Dalle ore: 15.00
Luogo: Via Garibaldi
El Carneval del Popolo, El Carneval del Mondo: spettacoli musicali, giochi ed intrattenimenti nella tradizionale cornice di via Garibaldi
Quota di partecipazione: gratuito
IL MOBILE DIDATTICO DELLA MUSICA
Dalle ore: 15.30
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
I bambini imparano giocando con una installazione didattica dedicata alla musica
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – LA VIA DELL’ILLUMINAZIONE
Dalle ore: 16.00
Luogo: Campo S. Angelo
Un uomo che si è perso per strada, un maestro che cerca un discepolo. Un uomo semplice e grossolano e un uomo saggio e colto. Un uomo che non sapeva niente e un uomo che crede di sapere tutto. Ma chi è in realtà ad esser illuminato? Uno spettacolo di enorme successo, capace di coinvolgere chiunque perché parla di tutti noi, di come la forza del cuore sia più grande di qualsiasi dottrina. Musica dal vivo, danze, fuoco, fachirismo, recitazione e canto sono gli ingredienti di uno spettacolo che fa sorridere e pensare mentre stupisce.
Quota di partecipazione: gratuito
Sfilata di maschere
Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazza San Marco
Le maschere più belle sfilano sulla passerella allestita nella Piazza
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – SHIVA
Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo S. Angelo
Urana è una danzatrice, attrice, acrobata (ex olimpionica), mimo, equilibrista, clown, mangia e sputa fuoco. Ha deciso di mettere in scena uno spettacolo che rappresenti gli opposti dei principi del Tao: lo ying e lo yang, l’essere uomo e donna, creatore e distruttore, fragile e indistruttibile, forte e debole, sensuale e timido del più potente degli dei indiani, Shiva, appunto.
Quota di partecipazione: gratuito
CARNEVALE IN GIAPPONE
Dalle ore: 17.00
Luogo: Piazzale Stazione
MTV presenta, in collaborazione con Grandi Stazioni, Festa concerto con dj set e i colori e i suoni dell’Estremo Oriente
Quota di partecipazione: gratuito
THAILANDIA
Dalle ore: 18.00
Luogo: Piazza San Marco
Quota di partecipazione: gratuito
IL CORVO
Dalle ore: 18.00
Luogo: Arsenale – Teatro Piccolo
di Carlo Gozzi
Quota di partecipazione: gratuito
I Concerti di S. Margherita
Dalle ore: 20.30
Luogo: Campo Santa Margherita
Gruppi musicali saliranno sul palco del campo per due ore di musica
Quota di partecipazione: gratuito
CONCERTO DELLA BANDA DELLA GUARDIA DI FINANZA
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palafenice
Quota di partecipazione: gratuito
ITALIA-CINA – TURANDOT
Dalle ore: 21.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
di Giacomo Puccini
Esecuzione di celebri brani dell’opera
Una coproduzione con il Festival Pucciniano di Torre del Lago (in definizione)
Quota di partecipazione: gratuito
Carnival Nights
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Luca
Concerti live in campo S. Luca
Quota di partecipazione: gratuito