Calendario degli eventi della 63. Mostra
Martedì 29 agosto. Aspettando la Mostra. Omaggio a Roberto Rossellini e Mario Soldati. Venezia, Campo San Polo, ore 21, Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini, a seguire Quartieri alti (1942) di Mario Soldati, in collaborazione con il Comune di Venezia ? Ufficio attività cinematografiche, pellicole in versione restaurata dalla Cineteca Nazionale di Roma. In collaborazione con l?Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, con il supporto tecnico di Cinecittà Digital per Roma città aperta.
Mercoledì 30 agosto. Aspettando la Mostra. Omaggio a Luchino Visconti. Venezia, Campo San Polo, ore 21, Siamo donne (1953) con l?episodio Anna Magnani di Luchino Visconti, a seguire Ossessione (1943) di Luchino Visconti, in collaborazione con il Comune di Venezia ? Ufficio attività cinematografiche, pellicole in versione restaurata dalla Cineteca Nazionale di Roma e Ripley?s Film. In collaborazione con Sky Italia per Ossessione.
Giovedì 31 agosto,Hotel Excelsior, spazio Cinecittà Holding, La Biennale di Venezia presenta Le produzioni cinematografiche, il turismo e i territori, progetto di ricerca promosso dal Settore Cinema della Biennale di Venezia, con il supporto di Banca Italease, Cuidad de la Luz, Film Commission Torino Piemonte, Film Commission Regione Campania e Veneto Film Commission e realizzato da Risposte Turismo srl con il coordinamento scientifico di Francesco di Cesare, docente di marketing del turismo all?Università Ca? Foscari di Venezia.
Giovedì 31 agosto, in sala conferenze al Casinò, convegno a cura de ?il Sole 24 ORE? Cinema italiano, la svolta possibile. Riforme normative, nuovi strumenti e risorse di sostegno.
Venerdì 1 settembre, terzo piano del Palazzo del Casinò, apertura dellaMostra celebrativa del centenario della nascita di Flavia Paulon, a cura dell?Asac-Archivio Storico delle Arti Contemporanee. La Mostra rimarrà aperta fino a sabato 9 settembre.
Lunedì 4 settembre, al Casinò, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, convegno internazionale della Biennale di Venezia, a cura di Peter Cowie, sul tema European Films in the United States.
Martedì 5 settembre, al Casinò, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, convegno internazionale della Biennale di Venezia, a cura di Peter Cowie, sul tema Italian Films in the Global Context.
Martedì 5 settembre, sotto l?Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con ANEC e Cinecittà Holding si svolgerà la quarta edizione del Premio Cinema Italiano ?Diamanti al Cinema?, votato dagli spettatori delle sale di tutta Italia. La cerimonia di premiazione avrà luogo alla Sala Visconti dell?Hotel Des Bains.
Mercoledì 6 settembre, Sala Volpi, ore 9.30, convegno sul Cinema Digitale Il Cinema Digitale ed i film 3D Stereoscopic: quali opportunità per l?Arte ed il Business organizzato dalla SMPTE, Society of Motion Picture and Television Engineers in collaborazione con la Biennale di Venezia.
Mercoledì 6 settembre, Sala Grande, consegna del Leone d?Oro alla Carriera a David Lynch.
Giovedì 7 settembre, Venezia, Gran Teatro La Fenice, ore 20.30, The Magic Flute (2006) di Kenneth Branagh, in anteprima mondiale.
Venerdì 8 settembre, Hotel Excelsior, Sala degli Stucchi, consegna del premio dell?Agiscuola, il Leoncino d?oro, che verrà assegnato da una giuria di giovani, proveniente da tutta Italia, al film in concorso giudicato migliore. La stessa giuria conferirà anche la 27° segnalazione Cinema for UNICEF.
Sabato 9 settembre sarà assegnato il Premio Wella Cinema Donna 2006, istituito da Wella nel 2002 e giunto alla quinta edizione, che intende premiare la protagonista di uno dei film presenti alla Mostra che – secondo la motivazione ufficiale – meglio incarna i valori moderni e classici della donna. Nel 2004 il premio è stato vinto da Scarlett Johansson, nel 2005 da Angela Finocchiaro.