Storia segreta del cinema italiano / 3

Centenario Rossellini, Soldati, Visconti

  • Quartieri alti (1942) di Mario Soldati ? versione restaurata dalla Cineteca Nazionale.
  • Ossessione(1943) di Luchino Visconti ? versione restaurata dalla Cineteca Nazionale, Ripley?s Film, in collaborazione con Sky Italia.
  • Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini – versione restaurata dalla Cineteca Nazionale, in collaborazione con l?Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e con il supporto tecnico di Cinecittà Digital.
  • Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati – versione restaurata dalla Cineteca Nazionale.
  • Anna Magnani ? episodio da Siamo donne (1953) di Luchino Visconti ? versione restaurata dalla Cineteca Nazionale e Ripley?s Film.
  • Ingrid Bergman ? episodio da Siamo donne (1953) di Roberto Rossellini ? versione restaurata dalla Cineteca Nazionale e Ripley?s Film.
  • Il generale della Rovere (1959) di Roberto Rossellini ? restauro digitale a cura della Cineteca Nazionale, Gruppo Editoriale Minerva ? Raro Video, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino, Archivio Storico della Biennale di Venezia e LVR.

Storia Segreta del CinemaItaliano / 3

  • Il feroce Saladino (1937) di Mario Bonnard ? versione restaurata dalla Fondazione Cineteca Italiana, Museo Nazionale del Cinema di Torino e Cineteca del Comune di Bologna ? laboratorio L?Immagine Ritrovata, in collaborazione con Jaeger Le Coultre, la Biennale di Venezia, Provincia di Milano ? Settore Cultura e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  • Per qualche dollaro in più (1965) di Sergio Leone ? restauro promosso da Sky Italia, realizzato da Cineteca di Bologna ? laboratorio L?Immagine Ritrovata, aventi diritto Famiglia Leone.
  • Dalla nube alla resistenza (1979) di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet ? copia unica d?archivio conservata dalla Cineteca del Comune di Bologna.